SALA XIII
Il ritratto dopo Hayez
Nella sala sono esposti alcuni esempi dei più importanti ritrattisti attivi in Lombardia attorno alla metà dell’Ottocento, accomunati dalla lezione del grande Hayez, che ognuno declina però secondo le proprie caratteristiche. Giuseppe Molteni è impareggiabile nella resa virtuosistica degli accessori e degli abiti mentre Carlo Arienti si dimostra più vicino all’intensità psicologica e all’essenzialità del maestro veneziano. Nuove strade, più esplicitamente romantiche, sono aperte invece da pittori quali Cherubino Cornienti e Mauro Conconi: di quest’ultimo, primo allievo di Hayez, è esposto il ritratto di Giovanni Juva, marito di Matilde Juva Branca, raffigurata da Hayez nel dipinto esposto nella sala precedente.
OPERE ESPOSTE
|
Bernasconi Pietro (1826/ 1912)Bice del Balzo1868
|
|
Hayez Francesco (1791- 1882)Ritratto del conte Giovanni Battista Morosini1875
|
|
Conconi Mauro (1815/ 1860)Ritratto di Giovanni Juva1851
|
|
Conconi Mauro (1815/ 1860)Ritratto del pittore Carlo Bellosio1840
|
|
Amerling Federico (1803/ 1887)Ritratto del pittore Giuseppe Canella1838
|
|
Cornienti Cherubino (1816/ 1860)Autoritratto1843
|
|
Sala Eliseo (1813/ 1879)Ritratto della signora Giuseppina Corridoni Guenzati1842
|
|
Arienti Carlo (1801/ 1873)Gentildonna milanese1829
|
|
Molteni Giuseppe (1800/ 1867)Ritratto dell'avvocato Carlo Vassalli1830
|